Dietro quella nuca, secoli di storia.

 

Di Francesco I ricordavo vagamente la costituzione solida, il portamento ben equilibrato nei gesti e nellĠandatura, misurato nellĠeloquio, cortese e socievole, intelligente in quella testa rotonda e tenace – quasi capotica – del mercante abituato a valutare ed a soppesare crediti ed entrate, rischi e guadagni, ma soprattutto a guardare lontano dove la bussola ti pu˜ condurre e tu devi tenerla a bada perchŽ non ti trascini fuori rotta. 

Fedele a quanto diceva Shakespeare Òancora prima che il vento imperversi, devi pensare ai broccati ed alle mercanzie del tuo vascello, poichŽ la tua fortuna e i tuoi capitali sono sempre in balia del mare!Ó, Francesco I apparteneva a quella sofferta civiltˆ del mare e della Repubblica Marinara di Amalfi, simbolo di una sapienza seconda forse solo a quella degli antichi Fenici, fiorita in virt di quelle teste solide e rotonde, che gli Inglesi del Seicento poi chiamarono ÒroundheadsÓ – teste rotonde – e che gli intellettuali Reaganiani degli anni Ottanta avevano elevato al rango superiore di ÒEggheadsÓ – teste dĠuovo -, i soli intelletti degni di affiancare il Presidente.

Dietro quel cozzetto sferico degno di un teorema pitagorico abitava una testa quadrata impiantata su una base piramidale che doveva costituire la struttura di famiglia, o di dinastia, o di squadra, o di clan destinata ad essere forza aggregante verso il vertice. 

Cosa che egli fece creando quel piccolo castro-fortezza che dalla piazzetta di fronte a Monsignor Crispino gener˜ figli, aggreg˜ affini, parenti e nipoti che sciamarono dal mondo delle Ferrovie, dei mercati, delle arti e dallĠartigianato fino a creare un ordito di societˆ autosufficiente fondata sul coraggio dellĠintraprendere e dellĠintelligenza fattiva. 

Non vantavano ascendenti accademici avendo acquisito esperienza e mestieri di vita che non si reperivano nelle biblioteche ma risiedevano nel sangue, creando falangi autodidatte – ricordiamo il musicista Gambardella – e poi le falangi amalfitane dei Colavolpe, degli Scoppetta, Di Lieto, Lucibello, Alfieri, tutti per uno nella costruzione della loro piramide di casta. 

E crearono dinastie, mai compiacendosi nelle velleitˆ di effimere luminositˆ personali.

Un mattino di Mezzagosto, settantacinque anni pi tardi, rivedevo nel vico di Bellisantoro, come in unĠimmagine da caleidoscopio quello stesso cozzetto, come risorto dalle vicende del tempo ed affinato da quella distinzione che solo il fluire della storia pu˜ conferire allĠindividuo, alla creazione rinnovata ed evoluta: era il nipote di quel Francesco I che nella sua nuca brizzolata sembrava ripercorrere i tracciati storici del nonno Ciccillo. 

Lo proclamai Francesco II, tanto fedelmente rispecchiava lĠimmagine del nonno. A 100 metri di distanza da quello che era stato il piccolo nucleo originario di famiglia, si perpetuava il ciclo di una nuova e identica stagione nel nipote, non mercuriale come il nonno, ma filosofico, una specie di Diogene al sole in quel budello storico di Bellisantoroche rimane escluso dai benefici del sole per un buon periodo dellĠinverno.

Lui, Francesco II, coccolato dalla consorte e dalla figlia addottorata, questĠultima aperta di pi verso il mondo orientale, si godeva gli agi di una stagione in fase di svolgimento, anche se un poĠ pigra per lĠatmosfera conventuale che alita nella cinta muraria, dove la concezione piramidale risalente al vecchio nonno rischia di indebolirsi con la fuga delle competenze della figlia verso nuovi approdi di lavoro, volgendo le vele oltre i mari della Repubblica Marinara, e tuttavia circoscrivendo gli ambiti relazionali di famiglia nel Borgo di S.Francesco, dove prevale anche la componente Calderano, Biasino in particolare..

Francesco II in quella sua nuca apparentemente pensosa e riflessiva teneva ricco archivio di pensieri e ricordi, di attese e speranze, di retrospettive mancate e di progetti in elaborazione. 

Ma si ripropone ancora come sempre: volitivo, audace nellĠintraprendere, persino ambizioso nel porsi come figura centrale anche lˆ dove i mezzi e lĠambiente non lo consentirebbero. 

Da ragazzo aveva sempre manifestato attivismo estroso con attivitˆ creative autonome, artistiche ed artigianali, che avrebbero poi mostrato un volto particolare ed esclusivo di una Maratea ancora sconosciuta ai pi, esaltandone tradizione e cultura ancora agro-pastorale.

Con velleitˆ organizzative improvvisava la Castrocaro locale con la sua piccola band e si cimentava in reperimenti di siti e riferimenti storici con lĠanimo di patrizio romano che vuole ripristinare la dignitˆ di Apicio e di Lucullo nei riti e nella religiositˆ dellĠantica gastronomia classica. 

Anima e corpo, carnalitˆ e spiritualitˆ, pensiero, filosofia e piacere devono armonizzarsi in un flusso interiore di etica del benessere, anche ambientando il suo ritrovo in una ideale Maratia Superior accessibile solo agli eletti della sua Eliconaculinaria

Era una sfida al fast food, alla ristorazione da buffet; la tavola  un cenacolo per intelletti evoluti e per palati raffinati nella tradizione del grande Artusi, che egli degnamente interpreta e riporta a nuovi e meritati fasti di gusti, sapori e di una certa mollezza intellettuale. 

Per questo Maratea ha un debito di cultura, di rispetto e di gratitudine verso questo personaggio di Piazza, protagonista di costume e tutore del prestigio del Paese.

Giovanni DĠAlascio

Maratea 27 Agosto 2009

 

Indietro