SALVIA O SAVOIA DI LUCANIA ?

di Emanuele Labanchi

Sabato scorso a Maratea, a cura del Centro culturale “José Mario Cernicchiaro”, una pagina di storia lucana, per così dire, nascosta è stata ampiamente trattata, come legata alla figura di Giovanni Passannante, giovane cuoco di Salvia (PZ), autore di un attentato al Re Umberto I di Savoia, in visita alla città di Napoli il 17 novembre 1878. Il Re fu solo leggermente ferito e morì a seguito di altro attentato a Monza per mano di Gaetano Bresci il 29 luglio 1900.

La proiezione del film di Ulderico Pesce è stata preceduta dai saluti ai presenti, con breve introduzione al tema dell'incontro, da parte del Dott. Antonio Arenella, Vicepresidente del Centro culturale, e da mio intervento, nella qualità di membro del CdA dell'Associazione marateota, con delega all'organizzazione eventi.

Assente per motivi di salute Marianna Trotta, Presidente del Centro, il CdA è stato rappresentato anche dal Dott. Paolo Schettino, altro Vicepresidente, e dalle Prof. Isabella Di Deco e Carla Petrillo.

Particolarmente gradita e degna di rilievo è stata la partecipazione alla serata, a seguito di invito, dell'Associazione culturale "PRO SALVIA per Giovanni Passannante, con sede a Savoia di Lucania, rappresentata dalla Presidente, Prof.ssa Lina Argia Passannante, dal Vicepresidente, Giuseppe Salvatore, e dal Prof. Ferdinando Dello Iacono, i quali hanno ampiamente illustrato l'argomento oggetto dell'incontro, con riferimento al periodo storico e a quanto subito da Passannante, dalla sua famiglia e da Salvia, suo paese natale, dopo l'attentato. Ad essi, che con l'Associazione si impegnano per la piena conoscenza di quei fatti storici, per così dire, nascosti e perché Savoia di Lucania possa riavere il suo nome originario di SALVIA, va la sincera gratitudine del Centro culturale di Maratea.

Ha fatto seguito la proiezione del Film "Giovanni Passannante" di Ulderico Pesce in una sala con pubblico che, attento ed in silenzio, è stato emotivamente coinvolto nelle tragiche vicende vissute in quel tempo in Italia e nella piccola comunità di Salvia, a noi tanto vicina.

 

VEDI servizio fotografico in www.calderano.it : Storia Lucana: Giovanni Passannante - 29 marzo 2025

Maratea 31 marzo 2025

Emanuele Labanchi

 

 

 INDICE