Vacanze al Sud. Cosmopolitismo e campanacci.

Mi chiamo Francesco, ma qui mi conoscono tutti come 0’ Frangese. A Brefaro, dove passo buona parte del mio tempo da dieci anni, si sentono solo i campanacci delle mucche che escono all’alba per il pascolo, le cicale di giorno, i grilli la sera. Qui non ci sono in tutto più di cento cristiani, le case sono poche e sparse, ognuna ha la sua stalla, il maiale e l’orto. Il mare c’è ma non c’è, sta vicino e lontano come una enorme e liquida lingua tenuta a freno dalla montagna. In un’ora a piedi, scendendo la valle, da qui si può arrivare alla spiaggia grande e sabbiosa di Castrocucco. In due ore, salendo in direzione opposta, oltrepassata la statua del Cristo si arriva alla cima del Coccovello, da dove si vede sotto a perpendicolo Acquafredda e il maestoso tremolio argentato del Golfo di Policastro.

Questo posto qui potrebbe stare anche nell’alto Tirolo, o in Baviera Qui ci sono le mucche e le capre, le galline e i conigli, il gallo, l’orto e il porco. Il mare è soltanto una bella e inquietante assenza. C’è, si sa che c’è, si può facilmente raggiungere, ma non si vede. E’ il nostro perenne e fantasmatico convitato d’acqua. E’ la nostra anima nascosta, l’adorata mamma che è partita. Qui vive chi si accontenta del nutrimento di una terra fertile e morbida. Qui il mondo degli affari vocianti e dei traffici importanti è assente, il ritmo è quello lento e solenne delle stagioni, dell’ora et labora di un monastero benedettino.

Sono capitato qui dieci anni fa, dopo una stagione politicamente e socialmente convulsa, ricca di impegni, progetti, incontri. Ho viaggiato in Europa e India, Brasile e Australia. Ho commerciato e commercio pietre preziose, ma prima sognavo la rivoluzione, un mondo senza sfruttamento e ingiustizie. Arrivato alla fine qui, dopo avventure e disavventure, conquiste e sconfitte, approdato in questa valle che si inerpica lenta sulla montagna,tra gente semplice e sana, ho capito che ero tornato a casa, al paese della mia infanzia che sta nell’interno fondo della Basilicata. Mi ci sono fermato per un po’, avevo bisogno di raccoglimento e pace. Poi mi sono detto: ma qui, in questa verde e silenziosa quiete, posso creare la mia dimora, un luogo dove stare bene con i miei, accogliere e ospitare i tanti amici incontrati per le strade e le città del mondo, tutti quelli che come me amano le camminate nei boschi, le nuotate in un mare ancora non del tutto inquinato, a portata di un cibo buono direttamente coltivato, colto e cucinato, le serate e le notti trascorse a conversare, suonare e cantare.

Ho iniziato da una piccola casa ospitale, poi via via ho acquisito a poco prezzo terreni abbandonati e ovili annessi, ho abbellito e ristrutturato, ho reso il tutto civile e accogliente. Con le mie risorse, con il mio lavoro, con l’aiuto di qualcuno dei paesani curiosi e disponibili e degli amici accorsi a darmi una mano, ho creato una accogliente casa aperta. Ora d’estate arrivano a decine singoli e coppie, famiglie e gruppi. Si fermano quanto desiderano, danno tutti una mano e un contributo per far fronte alle spese. Ognuno mette a disposizione e in comune quello che è, quello che ha. Ci sono serate che siamo anche in trenta: giapponesi e indiani, berlinesi e carioca, parigini e neri della Martinica. Chi suona e fa musica, chi fa ginnastica e chi danza. Chi raccoglie le verdure nell’orto, le pulisce e le cucina. Chi pulisce e sistema casa. Cosa ho creato: un agriturismo, un bed and breakfast, un ostello, una comune, un rifugio? Niente di tutto ciò formalmente definito e definitivo, un po’ di tutto questo. Qui non si sfrutta, non si specula né si traffica, qui non c’è spazio per il linguaggio della sopraffazione e della violenza. Qui sono curiosità e competenza, attenzione ed esperienza, la voglia di incontro e amicizia a cercare e trovare la loro giusta forma. Qui siamo tutti uguali e fratelli uniti dal desiderio di creare e godere i benefici della vecchia e gloriosa comune, senza eccessi, preclusioni, ideologismi. Diciamo che si tratta di una versione aggiornata della comune: meno programmatica e ideologica, più saggia, equilibrata e ben temperata.

Come ci vive qui la gente del luogo? , intanto è felice della novità e del movimento causato dal piccolo e costante flusso di arrivi e presenze, della possibilità di nuovi incontri e conoscenze. Poi è contenta degli acquisti crescenti di prodotti che noi effettuiamo presso contadini, allevatori e pastori. Infine, da quando hanno visto e capito che c’è in giro un bisogno crescente e diffuso di trascorrere un periodo a godere qui le bellezze naturali e la quiete, e che questo si traduce in una possibilità di incremento di reddito anche per loro, si sono un po’ tutti svegliati, si danno da fare, affittano stanze e propongono i loro prodotti in maniera più organizzata e costante. Qui sta prendendo piede, grazie anche a noi, una sorta di turismo leggero, ospitale, amicale. Stiamo tutti meglio: noi di sicuro, ma anche loro e in modo nuovo.

(All’arrivo alla casa/comune di Francesco ci ha accolto un simpaticissimo vecchietto con il bastone e privo di un braccio. “Volete sapere chi sono io?” ci ha chiesto. E si è risposto da solo: “io sono un guaglione di anni ottantaquattro!” E dalla bocca sdentata è partita una grande risata. E quando ce ne siamo andati dopo l’una, sulla piazza della chiesa di Brefaro abbiamo incontrato quattro ragazzetti infuriati che ci hanno fermato e implorato: “vi preghiamo, per favore, dateci un passaggio fino a Maratea: vogliamo vedere un po’ di gente!”).

Indice