01
|
Maratea ieri - Civismo
e operosità in una comunità lucana
|
02
|
Posciò e i mitici pescatori del Porto
|
03
|
Ricordare per vivere
|
04
|
Un fiore per Rosetta
|
05
|
Tacciono ora queste fontane
|
06
|
Quando l’amore per la natura diventa poesia
|
07
|
Vecchia e nuova Maratea prima che arrivi l’industria
|
08
|
Casa Lucana: Iniziativa pre-Rivettiana di Antonio
Cernicchiaro - originale esperienza imprenditoriale degli anni '50
|
09
|
Iannini, odi da Sgarroni fino alle vette del Vulture
|
10
|
Cara vecchia Befana – Tra memoria e leggenda
|
11
|
Una pagina di storia – Mario Brando
|
12
|
Industria e turismo al Sud nell’esempio di Rivetti
|
13
|
Casa Lucana – originale esperienza imprenditoriale negli
anni ‘50
|
14
|
C’era una volta il Convitto Lucano
|
15
|
Biagio Passeri – il medico della carità
|
16
|
Fierezza e dignità di una donna di Paese – Feluccia ‘a
Momma
|
17
|
Biagio Iannini – a servizio della scuola e della comunità
di Maratea per 46 anni
|
18
|
Maratea: la fotografia di Biagio Calderano – attento testimone
della vita e dei costumi del secondo novecento.
|
19
|
La Villa Comunale di Maratea
|
20
|
Il grande gelso – sapori e immagini di una volta
|
21
|
Tradizioni del Capodanno a Maratea
|
22
|
Un messaggio nel silenzio – Colori sentimenti affetti
nella poesia di Maria Antonietta Mordente
|
23
|
Virginia Centurione Bracelli – una Santa di casa nostra
|
24
|
Il Presepe – crogiolo di valori
|
25
|
Da lassù guidaci ancora – Padre Amedeo
|
26
|
Giovanni Di Puglia e l’infinito di Maratea
|
27
|
Francesco Saverio Nitti – ricordo di una presenza che ci
onora
|
28
|
Olha e Mykola: uomini non codici
|
29
|
Vincenzo Dino Patroni – poliedrico artista del divenire
|
30
|
Ritorna il fascino degli zampognari
|
31
|
Primula
Palinuro Petagna - Una pianta rara sul Tirreno
|
32
|
La
Pretura di Maratea - Contesa con Lauria per il suo mantenimento
|
33
|
Bombardamenti
dell'estate 1943-"Sapri distrutta-Maratea in fiamme" annuncia Radio
Londra
|
34
|
Maratea
tra fede e arte
|
35
|
Ricordando
il poeta Pasquale Epifanio Iannini
|
36
|
Un
cantore del Vulture - Pasquale Epifanio Iannini
|
37
|
Costabile
Carducci - Storia dimenticata di un olocausto
|
38
|
Il
Beato Angelo d’Acri – sconvolgente esperienza di fede e di emozioni
collettive
|
39
|
Storia
di fede e di un voto – ha 50 anni la cappella della Madonna di Fatima
|
40
|
Presepi
d’agosto a Maratea
|
41
|
Storia
di un ospedale voluto dalla gente – sanità e assistenza nella prima metà del
‘900
|
42
|
Attese
e vissute ricorrenze religiose a Maratea
|
43
|
Ricordo
di Padre Amedeo Maccacaro – già parroco di Maratea
|
44
|
Fede
e pietà popolare negli inni mariani – del poeta Pasquale Epifanio Iannini
|
45
|
Nerses Bedros XIX – Patriarca
Armeno - Pellegrino a Maratea
|
46
|
La
solarità del Golfo di Policastro negli scritti di Angelo Guzzo
|
47
|
Casa
di riposo tra paure e speranze
|
48
|
I
Missionari O.M.I. lasciano Maratea – Commosso saluto della Comunità
|
49
|
Mistero
e storia di un presepe
|
50
|
Maratea
immagini della memoria – personaggi e mestieri di un tempo
|
51
|
Rinascita
della dialettica politica dopo il fascismo – Il 25 ottobre si costituisce la
DC a Maratea
|
52
|
Giovanni
Di Puglia
|
|
RITORNA
ALLA HOME PAGE
|